Tematica Invertebrati

Colossendeis australis Hodgson, 1907

Colossendeis australis Hodgson, 1907

foto 175
Da: www.afg.biodiversity.aq.

Phylum: Arthropoda Lankester, 1904

Classe: Pycnogonida Latreille , 1810

Ordine: Pantopoda Gerstäcker, 1863

Famiglia: Colossendeidae Jarzinsky, 1870

Genere: Colossendeis Jarzinsky, 1870

Descrizione

La sistematica tradizionale li considera una classe del subphylum Chelicerata, ma molti studiosi ritengono che essi costituiscono un subphylum a sé stante, data la loro particolarissima organizzazione anatomica e la fisiologia della loro digestione, che li differenzia da tutti gli altri Artropodi. Inoltre alcuni autori tendono a considerare alcuni fossili di essi, es. Palaeoisopus broili, più vicini ai Crostacei Isopodi che non ai Chelicerata. Qualche autore, infine, interpreta alcuni aspetti della loro biologia come regressione funzionale. I Picnogonidi sono tradizionalmente suddivisi in 4 ordini (per tali riconosciuti da tutti gli specialisti): 1) Colossendeomorpha: privi di cheliceri, segmenti liberi, ovigeri nel maschio e nella femmina formati da 10 articoli e con massimo sei paia di arti. Famiglie: Colossendeidae. 2) Nymphomorpha: cheliceri ben rappresentati, ovigeri quasi sempre atrofici e mancanti nella femmina. Famiglie: Nymphonidae, Pallenidae, Phoxilidiidae, Chilofoxidae. La distinzione tra queste famiglie si basa sullo sviluppo dei palpi e dei cheliceri, massimo nei Ninfonidi ed assenti nei Chilofoxidi. 3) Ascorhyncomorpha: ovigeri in entrambi i sessi, tromba lunga quanto il corpo e più. Famiglie: Euricidiidae, Ammotheidae. 4) Pycnogonomorpha: senza palpi, cheliceri, ovigeri femminili. Famiglie: Pycnogonidae, con i due generi Pentapycnon (decapodo) e Pycnogonum (ottopodo).

Diffusione

I Picnogonidi sono distribuiti dai Tropici all'Equatore senza una particolare frequenza preferenziale (es.Pentapycnon) oppure con specie localizzate in determinate aree. Vivono tra le alghe, su colonie di Idrozoi ed Antozoi, su Poriferi, ecc. Alcune specie sono esclusivamente bipolari (Colossendeis spp. e Nymphon spp.), altre sono reperibili solo nelle acque artiche (Boreonymphon robustum, Nymphon sluiteri). Si trovano a vari livelli di profondità delle acque littorali, che sono le più ricche di specie e di individui. Numerose specie sono nuotatrici, ma il sistema locomotorio più frequente è la deambulazione.


00252
Stato: British Indian Ocean Territory